Homepage / Architettura / Il riuso edilizio

Il riuso edilizio
Procedure, metodi ed esperienze
- Autori: M.R. Pinto
- Marchio:UTET Libreria
- Anno:2004
- ISBN:9788877508843
- Pagine:480
- Prezzo:€ 29,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
Il riuso edilizio affronta una delle questioni principali nel settore del recupero – la variazione d’uso di edifici esistenti – proponendo una riflessione sull’esigenza di valorizzare il costruito, attraverso l’adeguamento a nuove attività.
L’intervento di riuso risulta indispensabile per contrastare l’obsolescenza tecnologica o l’abbandono dell’edificio a seguito di dismissione della funzione.
L’incertezza e la variabilità caratterizzano attualmente le scelte relative al riuso: da una parte, numerosi edifici, per i quali si riconosce il diritto alla conservazione, stentano a trovare nuove funzioni; dall’altra, numerosi interventi hanno prodotto trasformazioni che hanno snaturato i caratteri dell’edificio. Emerge, pertanto, la necessità di individuare metodi e strumenti che, in fase di programmazione, di progettazione, esecuzione e gestione, siano in grado di governare le scelte di intervento nel rispetto delle qualità della preesistenza. Una necessità che è diventata ancora più urgente nell’attuale scenario normativo, a seguito dell’introduzione della L. 415/1998, che indirizza le risorse economiche a migliorare l’efficacia e l’efficienza del settore edilizio.
Maria Rita Pinto elabora criteri, metodi e strumenti per verificare la compatibilità d’uso degli edifici. Attraverso un’ampia e accurata schedatura di esperienze recenti, il testo propone un percorso operativo per garantire la fattibilità tecnica delle azioni di riuso.
Il riuso edilizio è così un punto di riferimento insostituibile, un quadro d’insieme organico e completo, irrinunciabile per le competenze professionali nel settore del recupero.
L’intervento di riuso risulta indispensabile per contrastare l’obsolescenza tecnologica o l’abbandono dell’edificio a seguito di dismissione della funzione.
L’incertezza e la variabilità caratterizzano attualmente le scelte relative al riuso: da una parte, numerosi edifici, per i quali si riconosce il diritto alla conservazione, stentano a trovare nuove funzioni; dall’altra, numerosi interventi hanno prodotto trasformazioni che hanno snaturato i caratteri dell’edificio. Emerge, pertanto, la necessità di individuare metodi e strumenti che, in fase di programmazione, di progettazione, esecuzione e gestione, siano in grado di governare le scelte di intervento nel rispetto delle qualità della preesistenza. Una necessità che è diventata ancora più urgente nell’attuale scenario normativo, a seguito dell’introduzione della L. 415/1998, che indirizza le risorse economiche a migliorare l’efficacia e l’efficienza del settore edilizio.
Maria Rita Pinto elabora criteri, metodi e strumenti per verificare la compatibilità d’uso degli edifici. Attraverso un’ampia e accurata schedatura di esperienze recenti, il testo propone un percorso operativo per garantire la fattibilità tecnica delle azioni di riuso.
Il riuso edilizio è così un punto di riferimento insostituibile, un quadro d’insieme organico e completo, irrinunciabile per le competenze professionali nel settore del recupero.