Homepage / Architettura / Scienza e arte per progettare l'innovazione in architettura

Scienza e arte per progettare l'innovazione in architettura
- Autori: G. Morabito
- Marchio:UTET Libreria
- Anno:2004
- ISBN:9788877508492
- Pagine:192
- Prezzo:€ 23,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
«Progettare il nuovo è un’attività molto diversa da quella che ripete esperienze consolidate. L’architetto come figura professionale è chiamato a rispondere con i suoi progetti concretamente all’esigenza di costruzioni, utilizzando al meglio il sapere oggi disponibile. Il nuovo fa parte del sapere di domani. Leonardo da Vinci rappresenta, meglio di chiunque altro, l’architetto che vuole progettare l’innovazione. Nell’atto di morte è stato ricordato come: “Nobile milanese, primo pittore e ingegnere e architetto del Re, meccanico di Stato”, è un chiaro esempio di progettista che definirei “tecnologo”. Immaginando elicotteri, paracaduti e sommergibili Leonardo progettava il futuro.
Con le dovute considerazioni riguardo alle eccezionalità dell’uomo e alle profonde differenze del mondo attuale rispetto a quello del Rinascimento, ritengo che Leonardo debba essere per noi un modello di riferimento, ogni volta che abbiamo un dubbio sulla tecnologia e su come affrontare lo studio e la progettazione delle innovazioni.
Un architetto che voglia progettare all’altezza dei tempi, nello spirito di Leonardo, si trova oggi stretto tra infinite conoscenze e specializzazioni. Per essere un progettista generalista ha bisogno di semplificazioni che gli permettano di operare considerando tutti i campi coinvolti, senza grossolane riduzioni del sapere. La procedura che si presenta è stata studiata, sperimentata e affinata in diverse occasioni. Sembra dare una risposta positiva al problema, se si accetta che la collocazione del progettista-architetto oggi è piuttosto quella di un creatore di problemi: funzione utile in un mondo che produce un’infinità di strumentazioni alla ricerca di problemi da risolvere».