Homepage / Economia / Aggregati macroeconomici e struttura finanziaria

Aggregati macroeconomici e struttura finanziaria
Mercati, istituzioni e politiche
- Autori: C. Imbriani, A. Lopes
- Marchio:UTET Università
- Anno:2007
- ISBN:9788860081384
- Pagine:416
- Prezzo:€ 29,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
La macroeconomia studia il comportamento aggregato del sistema economico. Essa considera la produzione nazionale e i livelli di attività, le problematiche dell’occupazione e quelle relative ai mercati monetari e finanziari.
A tutt’oggi non esiste, come è noto, una teoria macroeconomica unanimemente accettata; tra gli economisti sono in corso varie controversie, sia su questioni metodologiche fondamentali sia relativamente all'interpretazione di eventi economici da raccordare con l’azione del policy maker. Pertanto, la macroeconomia si è strutturata intorno ai dibattiti concernenti la politica fiscale, quella monetaria, i problemi dell’inflazione e della disoccupazione.
L’esposizione dei fenomeni macroeconomici è integrata con un’analisi della struttura monetaria e finanziaria, dando rilievo ai temi più recenti del dibattito teorico; tra essi, i possibili problemi di incoerenza temporale del banchiere centrale e la definizione della condotta della politica monetaria nei suoi rapporti con il tasso di interesse nominale, come la cosiddetta «regola di Taylor» consiglia. Adeguato spazio è stato dato alla trattazione dei mercati monetari, al funzionamento delle istituzioni finanziarie ed alle politiche adottate dall’operatore pubblico.
In questa nuova edizione si è fatto un sforzo di semplificazione, accorpando la trattazione dei mercati finanziari e quella dell’economia aperta; parimenti, si è ritenuto necessario integrare in un solo capitolo l’analisi del mercato del lavoro con l’unico equilibrio macroeconomico realistico, quello in cui i prezzi non sono considerati fissi, ma variabili. Infine, si è inserito un altro capitolo su alcuni contributi del monetarismo all’analisi macroeconomica. Nel testo, efficacia didattica e rigore scientifico perseguono una dimensione unitaria, limitando all’essenziale il ricorso alla strumentazione analitica.