L'antitrust italiano

L'antitrust italiano

Le sfide della tutela della concorrenza

  • Autori: V. Amendola, P.L. Parcu
  • Marchio:UTET Libreria
  • Anno:2003
  • ISBN:9788877508560
  • Pagine:400
  • Prezzo:€ 28,50

Acquista Richiedi copia saggio

Abstract

Prefazione di Giuseppe Tesauro


La tutela della concorrenza, al fine di preservare e sviluppare un ambiente economico propizio per la libera competizione tra imprese, è ritenuta essenziale per uno sviluppo economico più rapido e più equilibrato. Le autorità antitrust devono operare componendo due esigenze per massimizzare la propria efficacia: affrontare con spregiudicatezza i grandi poteri consolidati settore per settore, senza dimenticare che la burocrazia statale o locale è spesso il peggiore avversario della concorrenza; ma anche sviluppare la propria natura di enti istituzionali per garantire regole di trasparenza e neutralità al processo di tutela della concorrenza e per scongiurarne qualsiasi uso di parte. Un antitrust all’altezza di tali sfide deve saper fondere l’ardire della nave corsara con la prudenza dell’istituzione.
Analizzando questo contesto composito, Valeria Amendola e Pier Luigi Parcu trattano lo sviluppo della tutela della concorrenza in Italia a partire da un’analisi dell’antitrust elaborata nei paesi anglosassoni e in Europa. L’applicazione concreta dell’antitrust in Italia è esaminata attraverso l’illustrazione di trenta casi emblematici. Casi relativi agli abusi compiuti da alcune imprese in posizione dominante, o alle intese nel settore petrolifero e assicurativo o fra i gestori di telefonia mobile, che mettono in luce diversi temi cardine della disciplina, come la definizione e l’individuazione del potere di mercato. Gli autori delineano così in maniera chiara e puntuale i comportamenti contestati alle imprese e le conclusioni di merito dell’Autorità Antitrust italiana e firmano uno dei primi studi organici ed esaurienti su una materia così complessa e delicata.