La politica economica internazionale

La politica economica internazionale

Teoria normativa e positiva - vol. 1

  • Autori: P. Montalbano, U. Triulzi
  • Marchio:UTET Università
  • Anno:2006
  • ISBN:9788860080431
  • Pagine:383
  • Prezzo:€ 29,00

Acquista Richiedi copia saggio

Abstract

Umberto Triulzi


Esistono due differenti scuole di pensiero in politica economica: da un lato coloro che, data l’ipotesi di naturale instabilità del sistema economico, ritengono necessario affidare alle autorità pubbliche un potere di correzione e regolamentazione dei mercati; dall’altro coloro che considerano il sistema economico intrinsecamente stabile e capace di autoregolamentarsi e raggiungere spontaneamente una situazione di equilibrio.
Per i primi dunque l’intervento dello Stato attraverso politiche di gestione dell’economia, non è solo utile, ma anche indispensabile. Per i secondi, viceversa, inefficace quando non addirittura dannoso.
La politica economica internazionale si propone di fornire un quadro d’insieme, completo e organico, del dibattito attuale sulla dinamica e gli effetti della politica economica, a livello globale, sottolineando la necessità di un profondo ripensamento degli obiettivi e degli strumenti da adottare e di un maggior coordinamento delle scelte macroeconomiche internazionali nei diversi contesti istituzionali (commerciale, monetario e finanziario).
In questo primo volume sono raccolte tutte le conoscenze di base necessarie per poter sviluppare uno studio organico della materia e per potersi orientare con sicurezza in questa disciplina.
Senza imporre rigide impostazioni precostituite, Pierluigi Montalbano e Umberto Triulzi restituiscono tutta la vitalità e la ricchezza di un dibattito che non rimane vuota discussione tra eletti, ma che ogni giorno anima e guida le scelte governative nazionali e internazionali, con conseguenze che si fanno poi tangibili per ogni cittadino.

Pierluigi Montalbano insegna Economia internazionale presso l’Università «La Sapienza» di Roma.

Umberto Triulzi insegna Politica economica all’Università «La Sapienza» di Roma ed è Direttore Scientifico dell’IPALMO (Istituto per le relazioni tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente).