Léon Walras e la moneta senza velo (1860-1886)

Léon Walras e la moneta senza velo (1860-1886)

  • Autori: R. Baranzini
  • Marchio:UTET Libreria
  • Anno:2005
  • ISBN:9788877508935
  • Pagine:224
  • Prezzo:€ 20,00

Acquista Richiedi copia saggio

Abstract

La figura di Léon Walras è ancora poco studiata, specialmente in Italia, nonostante la sua indubbia importanza scientifica: i suoi Élémentes d’économie politique pure ou théorie de la richesse sociale costituiscono infatti una tappa fondamentale dell’analisi economica e fanno di Walras uno dei più grandi teorici di tutti i tempi. Ancora meno studiata è la teoria della moneta, frettolosamente ricondotta alla concezione secondo la quale la moneta non influisce sui fenomeni reali, ma è un velo (il velo monetario) che l’economista toglie per poterli meglio studiare.
Ciò che Roberto Baranzini svela, non sono tanto i meccanismi reali che la moneta occulterebbe senza modificare, bensì la moneta stessa, fonte di squilibri e di crisi. Rovesciando la prospettiva che vuole Walras incoerente nel proporre delle riforme monetarie inutili alla luce della sua stessa teoria, l’autore dimostra come le riforme propugnate fossero necessarie affinché la moneta possa fungere da strumento da strumento di stabilizzazione dei prezzi.
Il velo che occorre sollevare è qui quello costituito dalle interpretazioni che adottano un’epistemologia inadeguata, incurante delle particolarità della filosofia della scienza di Walras. Roberto Baranzini, basandosi s una vastissima mole di documenti (spesso anche inediti) che comprende anche i carteggi oltre agli scritti di Walras, ricostruisce meticolosamente le tappe dello sviluppo della teoria monetaria dell’economista losannese.