Homepage / Geografia / Cartografia e progettazione territoriale

Cartografia e progettazione territoriale
Dalle carte coloniali alle carte di piano
- Curatori: E. Casti
- Marchio:UTET Università
- Anno:2007
- ISBN:9788860081513
- Pagine:256
- Prezzo:€ 24,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Corsi e ricorsi... verso una cartografia riflessiva (E. Casti)
PARTE PRIMA
Cartografia e senso del luogo
1. Un ciliegio, il mito della natura e la carta geografica. Quale geografia umana per la pianificazione territoriale? (M. Quaini) 2. Intercettare la «chora». Luogo e spazio nel dibattito geografico degli ultimi trent’anni (G. Mangani)
3. La carta, uno spazio da costruire (J. Lévy)
PARTE SECONDA
Cartografia dell’espansione coloniale
4. La carta coloniale: tra illusione della realtà e necessità della speculazione (C. Cerreti)
5. Cartografia e semiologia della visione: le dinamiche di costruzione di una semantica dell’Altrove (E. Casti)
6. Il ruolo della carta topografica dell’IGM nelle politiche di valorizzazione agraria della colonia libica (A. Masturzo)
7. Alla periferia dell’Impero: operazioni topografiche francesi nel Golfo della Spezia (1812) (L. Rossi)
8. Un’acquisizione inattesa, un consenso inaspettato: i geografi italiani e il Dodecaneso (1911-1943) (M. Castelnovi)
PARTE TERZA
Cartografia della pianificazione
9. La cartografia di piano di fronte alla sfida della partecipazione (A. Cantile)
10. Impiego sociale delle tecnologie d’informazione geografica e partecipazione territoriale (S. Roche)
11. Sistemi cartografici e governance: dalla carta partecipativa ai PPGIS (F. Burini)
12.Cartografia partecipativa e protezione ambientale: la strategia SIGAP nella Riserva di Biosfera Transfrontaliera W (Africa occidentale) (O. Lompo)
13. Processi migratori e trasformazioni urbane a Bergamo: verso una cartografia interattiva e multimediale (A. Ghisalberti)
Bibliografia
PARTE PRIMA
Cartografia e senso del luogo
1. Un ciliegio, il mito della natura e la carta geografica. Quale geografia umana per la pianificazione territoriale? (M. Quaini) 2. Intercettare la «chora». Luogo e spazio nel dibattito geografico degli ultimi trent’anni (G. Mangani)
3. La carta, uno spazio da costruire (J. Lévy)
PARTE SECONDA
Cartografia dell’espansione coloniale
4. La carta coloniale: tra illusione della realtà e necessità della speculazione (C. Cerreti)
5. Cartografia e semiologia della visione: le dinamiche di costruzione di una semantica dell’Altrove (E. Casti)
6. Il ruolo della carta topografica dell’IGM nelle politiche di valorizzazione agraria della colonia libica (A. Masturzo)
7. Alla periferia dell’Impero: operazioni topografiche francesi nel Golfo della Spezia (1812) (L. Rossi)
8. Un’acquisizione inattesa, un consenso inaspettato: i geografi italiani e il Dodecaneso (1911-1943) (M. Castelnovi)
PARTE TERZA
Cartografia della pianificazione
9. La cartografia di piano di fronte alla sfida della partecipazione (A. Cantile)
10. Impiego sociale delle tecnologie d’informazione geografica e partecipazione territoriale (S. Roche)
11. Sistemi cartografici e governance: dalla carta partecipativa ai PPGIS (F. Burini)
12.Cartografia partecipativa e protezione ambientale: la strategia SIGAP nella Riserva di Biosfera Transfrontaliera W (Africa occidentale) (O. Lompo)
13. Processi migratori e trasformazioni urbane a Bergamo: verso una cartografia interattiva e multimediale (A. Ghisalberti)
Bibliografia