
Europa
Vecchi confini e nuove frontiere
- Autori: E. dell'Agnese, E. Squarcina
- Marchio:UTET Libreria
- Anno:2005
- ISBN:9788860080080
- Pagine:304
- Prezzo:€ 27,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
INTRODUZIONE
PARTE PRIMA
1. Confini e limiti (Claude Raffestin)
2. Un’agenda per la ricerca (David Newman)
PARTE SECONDA
3. «Europa Riconosciuta»: il limite orientale dell’Europa fra cartografia e geografia politica (Lorenzo Bagnoli)
4. Arcana Imperii: i confini dello spazio giuridico europeo (Vittorio Olgiati)
5. La riscrittura delle frontiere nell’Europa a venticinque (Federico M. Bega)
6. Il confine insuperabile. L’Unione Europea e la nuova Europa Orientale (Alessandro Vitale)
7. Frontiere di comfort. Processi di delimitazione dello spazio economico nell’Unione Europea (Henk van Houtum)
8. Europa: cicatrici della storia e porte-attimo (Giuseppe Campione)
PARTE TERZA
9. Genealogia del «sistema Westfalia» (Mario Neve)
10. Geografi, etnicità e confini a Versailles (Luca Muscarà)
11. Il Brennero, da «confine naturale» a «cuore dell’Europa» (Elena dell’Agnese ed Enrico Squarcina)
12. Il confine italo sloveno come confine relitto (Sergio Zilli)
13. Le Euroregioni nell’Unione Europea allargata: concetti e teorie, esperienze e pratiche (André-Louis Sanguin)
14. Confini, Mondo, Europa: Elisée Reclus e gli altri (Fabrizio Eva)
PARTE PRIMA
1. Confini e limiti (Claude Raffestin)
2. Un’agenda per la ricerca (David Newman)
PARTE SECONDA
3. «Europa Riconosciuta»: il limite orientale dell’Europa fra cartografia e geografia politica (Lorenzo Bagnoli)
4. Arcana Imperii: i confini dello spazio giuridico europeo (Vittorio Olgiati)
5. La riscrittura delle frontiere nell’Europa a venticinque (Federico M. Bega)
6. Il confine insuperabile. L’Unione Europea e la nuova Europa Orientale (Alessandro Vitale)
7. Frontiere di comfort. Processi di delimitazione dello spazio economico nell’Unione Europea (Henk van Houtum)
8. Europa: cicatrici della storia e porte-attimo (Giuseppe Campione)
PARTE TERZA
9. Genealogia del «sistema Westfalia» (Mario Neve)
10. Geografi, etnicità e confini a Versailles (Luca Muscarà)
11. Il Brennero, da «confine naturale» a «cuore dell’Europa» (Elena dell’Agnese ed Enrico Squarcina)
12. Il confine italo sloveno come confine relitto (Sergio Zilli)
13. Le Euroregioni nell’Unione Europea allargata: concetti e teorie, esperienze e pratiche (André-Louis Sanguin)
14. Confini, Mondo, Europa: Elisée Reclus e gli altri (Fabrizio Eva)