Homepage / Geografia / Geografie dello sviluppo

Geografie dello sviluppo
Una prospettiva critica e globale
- Autori: E. Bignante, F. Celata, A. Vanolo
- Marchio:UTET Università
- Anno:2014
- ISBN:9788860084248
- Pagine:352
- Prezzo:€ 30,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
Perché alcune regioni sono ricche, attraenti, centrali, mentre altre sono povere, periferiche, desolate? Il sottosviluppo è semplicemente la mancanza di sviluppo? I paesi poveri sono “in ritardo“ nel loro percorso di sviluppo, ma prima o poi diventeranno “come noi“? Quali sono i meccanismi che sottintendono alla produzione e riproduzione di centri e di periferie geografiche? Perché ogni luogo sviluppa una particolare specializzazione e svolge un differente ruolo nell’economia globale? Geografie dello sviluppo affronta questi e altri quesiti e, partendo da alcuni temi-chiave, propone una rassegna ragionata e critica di classiche teorie geografiche, unite ad alcune delle riflessioni più attuali e provocatorie della disciplina. Il tentativo non è tanto quello di fornire risposte univoche, quanto piuttosto suggerire come riformulare e problematizzare il rapporto tra sviluppo economico e spazio geografico, aprendo lo sguardo a nuovi modi di pensare alla struttura e all’organizzazione del mondo.