Homepage / Lingue e letterature / Itinerari di cultura ispanoamericana

Itinerari di cultura ispanoamericana
Ritorno alle origini e ritorno delle origini
- Autori: E. Perassi, L. Scarabelli
- Marchio:UTET Università
- Anno:2011
- ISBN:978-88-6008-337-1
- Pagine:432
- Prezzo:€ 36,00
disponibili
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
IntroduzIone – America latina: un continente meticcio
Parte PrIma – Presenze
1 – Le culture preispaniche oltre la «barriera del significato»
2 – «Fábula son estas Indias…»: gli inizi del racconto americano
3 – La letteratura andina. Una visione rivoluzionaria della tradizione
4 – Il mondo maya e la poesia: la storia di una sopravvivenza
5 – Fra «lungo periodo» e «congiuntura». I tempi dell’Indipendenza dell’America spagnola
6 – Alle origini della Rivoluzione messicana
7 – Dal protoboom al boom: tra sociologia e letteratura
8 – Vecchi e nuovi eroi
9 – Natura e cultura nella letteratura ispanoamerica: due realtà
contrapposte?
10 – «Uso pubblico della storia» e «chirurgia della memoria» nel
Bicentenario dell’Indipendenza dell’America spagnola
Parte seconda – Assenze
11 – Il manifest destiny argentino: la conquista dell’ultima frontiera
patagonica
12 – Dalla pampa vacía alla metropoli multietnica: rappresentazioni ed elaborazioni
13 – Il museo: riconoscimento del rimosso
14 – Il fotoromanzo al tempo di Perón ed Evita (1948-1955): il
dialogo tra lettori e redattori di Idilio
15 – Zii d’America, «vampiros multinacionales» e altri «desaparecidos»: la historieta argentina tra letteratura e cinema (dall’indio patoruzú al «negro» fontanarrosa)
Parte terza – Congiunzioni
16 – Esistere senza esistere: il grande ossimoro dell’«uomo nero»
nelle Americhe
17 – «Yoruba soy, soy lucumí…». Il trionfo novecentesco della
negrofilia cubana
18 – Dall’oscurità alla luce: il barocco americano e Lezama Lima
19 – Oltre i Caraibi: l’opera «al nero» dalla tratta al reggaeton
Parte quarta – Unioni
20 – Dire l’identità in America latina fra integrazione e paradosso:
le costruzioni del meticciato dal XIX al XX secolo
21 – Ontologie del molteplice: dalla transculturazione all’eterogeneità culturale
22 – Verso un sapere di frontiera: nuove cartografie culturali per
l’America latina