Homepage / Lingue e letterature / Verga e le strutture narrative del realismo

Verga e le strutture narrative del realismo
Saggio su Rosso Malpelo
- Autori: R. Luperini
- Marchio:UTET Università
- Anno:2009
- ISBN:9788860082589
- Pagine:160
- Prezzo:€ 14,50
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Prefazione alla seconda edizione
Premessa
Parte prima
1. Informazioni sul testo
2. Storia esterna del testo: la genesi “sociale” del racconto
3. Storia interna del testo: le varianti
4. Fuori e dentro il testo
La poetica del Verga tra «Nedda» e I «Malavoglia» e la rivoluzione stilistica di «Rosso Malpelo»
Parte seconda
5. Analisi del racconto: la «fabula» e l’intreccio; il tempo e le sequenze narrative
6. Analisi del racconto: il sistema dei personaggi
7. Analisi del racconto: lo spazio e il punto di vista
Parte terza
8. La filosofia di Rosso Malpelo e quella del Verga
9. Il ritorno del represso o la pericolosità sociale di Rosso
10. Rosso Malpelo o l’esclusione
Parte quarta
11. Tra Baudelaire e Zola
12. Verga e la questione del realismo
13. Un problema di «metodo»?
Appendice
«Rosso Malpelo» del 1978
Indice dei nomi
Premessa
Parte prima
1. Informazioni sul testo
2. Storia esterna del testo: la genesi “sociale” del racconto
3. Storia interna del testo: le varianti
4. Fuori e dentro il testo
La poetica del Verga tra «Nedda» e I «Malavoglia» e la rivoluzione stilistica di «Rosso Malpelo»
Parte seconda
5. Analisi del racconto: la «fabula» e l’intreccio; il tempo e le sequenze narrative
6. Analisi del racconto: il sistema dei personaggi
7. Analisi del racconto: lo spazio e il punto di vista
Parte terza
8. La filosofia di Rosso Malpelo e quella del Verga
9. Il ritorno del represso o la pericolosità sociale di Rosso
10. Rosso Malpelo o l’esclusione
Parte quarta
11. Tra Baudelaire e Zola
12. Verga e la questione del realismo
13. Un problema di «metodo»?
Appendice
«Rosso Malpelo» del 1978
Indice dei nomi