Homepage / Scienze umane e sociali / A scuola di diritti

A scuola di diritti
Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia socio-sanitaria
- Autori: F. Santanera, G. D'Angelo, R. Carapelle
- Collana: Persona e società: i diritti da conquistare
- Marchio:UTET Università
- ISBN:9788860082022
- Pagine:128
- Prezzo:€ 12,50
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Indice: Introduzione
1. Legge e diritti
2. Come valutare una legge o una delibera
3. Come predisporre un provvedimento
4. Che cosa fare per evitare le dimissioni ospedaliere degli anziani cronici non autosufficienti e dei malati di Alzheimer
5. Tutelare i propri congiunti gravemente handicappati e non autosufficienti
6. Indicazione per la costituzione di associazioni di volontariato
7. Le piattaforme: uno strumento per rendere più incisiva l’azione delle forze sociali
8. Utilizzare la legge 241/1990 sulla trasparenza amministrativa
9. Costituzione di parte civile
10. Esposti penali
11. Interdizione e inabilitazione: realtà e prospettive
12. Interventi urgenti del giudice tutelare
13. Norme sull’amministrazione di sostegno
All. 1 Alcuni articoli della Costituzione
All. 2 Caratteristiche dei principali provvedimenti
All. 3 Diritto alla salute e all’assistenza. Aspetti costituzionali e operativi
All. 4 Rapporti del cittadino con la pubblica amministrazione, la giustizia e gli enti privati
All. 5 Statuto e regolamento dell’Associazione tutori volontari
All. 6 L’assistenza alle persone in difficoltà e il «dopo di noi» devono essere garantiti dai comuni in base alle leggi vigenti
All. 7 Piattaforma per il Comune di Torino
1. Legge e diritti
2. Come valutare una legge o una delibera
3. Come predisporre un provvedimento
4. Che cosa fare per evitare le dimissioni ospedaliere degli anziani cronici non autosufficienti e dei malati di Alzheimer
5. Tutelare i propri congiunti gravemente handicappati e non autosufficienti
6. Indicazione per la costituzione di associazioni di volontariato
7. Le piattaforme: uno strumento per rendere più incisiva l’azione delle forze sociali
8. Utilizzare la legge 241/1990 sulla trasparenza amministrativa
9. Costituzione di parte civile
10. Esposti penali
11. Interdizione e inabilitazione: realtà e prospettive
12. Interventi urgenti del giudice tutelare
13. Norme sull’amministrazione di sostegno
All. 1 Alcuni articoli della Costituzione
All. 2 Caratteristiche dei principali provvedimenti
All. 3 Diritto alla salute e all’assistenza. Aspetti costituzionali e operativi
All. 4 Rapporti del cittadino con la pubblica amministrazione, la giustizia e gli enti privati
All. 5 Statuto e regolamento dell’Associazione tutori volontari
All. 6 L’assistenza alle persone in difficoltà e il «dopo di noi» devono essere garantiti dai comuni in base alle leggi vigenti
All. 7 Piattaforma per il Comune di Torino