Homepage / Scienze umane e sociali / Capire il populismo

Capire il populismo
- Curatori: M. Zulianello, P. Guasti
- Marchio:UTET Università
- Anno:2024
- ISBN:9788860089960
- Pagine:288
- Prezzo:€ 24,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
“Questo libro segna una svolta negli studi sul populismo e nella scienza politica più in generale: un libro per tutte le stagioni e per tutti i lettori che stabilisce un modello da seguire per gli altri.”
Martin Bull, University of Salford
“Questo libro sfata in modo rigoroso numerosi miti comuni sul populismo attraverso 85 saggi scritti da giovani emergenti ed esperti di fama internazionale.”
Lenka Buštíková, University of Florida
“Il volume curato da Mattia Zulianello e Petra Guasti costituisce un unicum nel panorama della letteratura accademica dedicata al populismo giacché ne indaga, attraverso articoli brevi di notevole fattura, le innumerevoli sfaccettature.”
Paolo Graziano, Università degli Studi di Padova
“Molti libri sono stati scritti sul populismo, ma nessuno è come questa raccolta curata da Mattia Zulianello e Petra Guasti. Il loro è forse il volume più originale, ambizioso e provocatorio in questo settore: un must-have per chiunque sia interessato a comprendere la politica democratica moderna.”
Erik Jones, Robert Schuman Centre for Advanced Studies
“Questo testo rappresenta una preziosa cassetta degli attrezzi intellettuale che ogni studente vorrebbe per andare alla scoperta del complesso tema del populismo.”
Oscar Mazzoleni, Université de Lausanne
Il libro offre una prospettiva innovativa e coinvolgente sul populismo, ridefinendo il modo in cui comprendiamo questo fenomeno cruciale della politica contemporanea. Il volume si apre con un’introduzione di Mattia Zulianello, che sfata i sei principali miti sul populismo attraverso un immaginario botta e risposta tra docente e studente.
Dopo aver chiarito gli elementi essenziali del populismo, 85 minicapitoli, scritti da più di 100 studiosi provenienti da tutto il mondo, consentono di approfondire la conoscenza del fenomeno. In particolare, il volume si struttura in sei parti, ciascuna delle quali esamina uno specifico macrotema relativo al populismo: i confini del concetto, le caratteristiche ideologiche e programmatiche, la leadership, l’organizzazione, la struttura di opportunità politica, il profilo degli elettori e il loro contesto, e l’impatto e le conseguenze.
L'approccio innovativo del libro lo rende un'opera unica, in grado di stimolare la riflessione e la curiosità non solo degli studenti, ma anche di tutti i lettori curiosi che sono interessati a comprendere la politica contemporanea.
Dopo aver chiarito gli elementi essenziali del populismo, 85 minicapitoli, scritti da più di 100 studiosi provenienti da tutto il mondo, consentono di approfondire la conoscenza del fenomeno. In particolare, il volume si struttura in sei parti, ciascuna delle quali esamina uno specifico macrotema relativo al populismo: i confini del concetto, le caratteristiche ideologiche e programmatiche, la leadership, l’organizzazione, la struttura di opportunità politica, il profilo degli elettori e il loro contesto, e l’impatto e le conseguenze.
L'approccio innovativo del libro lo rende un'opera unica, in grado di stimolare la riflessione e la curiosità non solo degli studenti, ma anche di tutti i lettori curiosi che sono interessati a comprendere la politica contemporanea.