Europa, lingue e istruzione primaria

Europa, lingue e istruzione primaria

Plurilinguismo per il bambino italiano-europeo

  • Curatori: P. Mazzotta
  • Marchio:UTET Libreria
  • Anno:2002
  • ISBN:9788877507617
  • Pagine:208
  • Prezzo:€ 19,50

Acquista Richiedi copia saggio

Abstract

Oggi, la conoscenza di almeno una lingua straniera è diventata uno strumento indispensabile di mobilità sociale e professionale. La scuola deve quindi adeguarsi per rispondere alle necessità e alle aspettative degli studenti che diventeranno «cittadini europei». In questa fase delicata di passaggio verso una nuova concezione di «cittadinanza» sono proprio i docenti di lingue, della scuola di base e del ciclo primario in special modo, a svolgere un ruolo di primo piano. Un ruolo che è loro assegnato non tanto per la trasversalità dell’oggetto d’insegnamento (la lingua), che traduce in parole i contenuti di tutti i settori dello scibile, quanto per la valenza sociale delle lingue che, nell’unità di madrelingua e lingue altre, favoriscono la crescita umana del singolo. Per questo motivo l’Unione Europea ha elaborato il Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment, che contiene le direttive della Comunità per l’insegnamento delle lingue e la valutazione delle competenze linguistiche acquisite.
Avvalendosi di una solida tradizione di studi glottodidattici, linguistici e psicolinguistici sul plurilinguismo, i contributi raccolti da Patrizia Mazzotta analizzano le indicazioni di principio date dal Framework traducendole in termini operativi e in proposte didattiche e curricolari concrete. Gli autori si rivolgono proprio ai docenti nell’intento di supportare il loro lavoro non con «ricette» banali ed estemporanee, ma con indicazioni metodologiche coerenti e praticabili anche in un contesto scolastico spesso farraginoso e raramente al passo con i tempi della riflessione glottodidattica.