Homepage / Scienze umane e sociali / Fratelli diversi

Fratelli diversi
Russi e Ucraini. Dal Medioevo ai giorni nostri
- Autori: A. Kappeler
- Marchio:UTET Università
- Anno:2023
- ISBN:9788860088789
- Pagine:288
- Prezzo:€ 23,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
CAPITOLO I
Concordia e discordia in famiglia
Il fratello maggiore e il fratello minore
I Grandi russi e i Piccoli russi
CAPITOLO II
La Rus’ di Kiev: culla dei fratelli russi, ucraini e bielorussi
La disputa degli storici sull’eredità della Rus’ di Kiev
La disputa dei politici sull’eredità della Rus’ di Kiev
CAPITOLO III
Mongoli e polacchi – Asia ed Europa: i fratelli prendono strade diverse (XIV-XVII secolo)
Danylo di Galizia-Volinia e Aleksandr Nevskij
L’ascesa di Mosca e la formazione dell’Impero zarista
L’Ucraina sotto il dominio lituano e polacco
I cosacchi ucraini e la rivoluzione del 1648
Russia e Ucraina: due percezioni diverse del passato e due visioni differenti di Stato e società
CAPITOLO IV
Il riavvicinamento dell’Ucraina alla Russia e l’integrazione dei “Piccoli russi” nell’Impero zarista (dal XVII fino all’inizio del XIX secolo)
L’accordo di Perejaslav e l’inizio dell’egemonia russa sull’Ucraina
Pietro il Grande, Mazepa e la fine del cosacchismo ucraino
L’ucrainizzazione della cultura russa
Feofan Prokopovyc?
L’espansione russa sul Mar Nero e lungo la Riva destra ucraina
La scoperta della Piccola Russia da parte dei russi intorno al 1800
CAPITOLO V
Due nazioni in ritardo
Processi di costruzione nazionale in epoca premoderna
Varie forme di coscienza nazionale russa nella prima metà dell’Ottocento
La sfida ucraina e la risposta russa
Il nazionalismo imperiale russo e la crisi del processo di creazione nazionale ucraino
CAPITOLO VI
Un rapporto asimmetrico: russi e ucraini nell’Impero russo nell’Ottocento e ai primi del Novecento
Città russa – villaggio ucraino
Gerarchizzazione delle culture
Percezioni reciproche
Acculturazione e doppia identità
È possibile affermare che l’Ucraina sia stata una colonia russa?
CAPITOLO VII
Le rivoluzioni russa e ucraina
La Rivoluzione russa (febbraio 1917 – marzo 1918)
La Rada centrale ucraina e il suo rapporto con Pietrogrado
La Repubblica Popolare Ucraina tra russi “rossi” e “bianchi”
Come riuscirono i bolscevichi a vincere la guerra civile e a ottenere il controllo di gran parte dell’Ucraina?
CAPITOLO VIII
Russi e ucraini nella “famiglia dei popoli sovietici”
La fondazione delle repubbliche sovietiche ucraina e russa
Korenizacija e ucrainizzazione
Il nazionalcomunismo ucraino
L’industrializzazione, la collettivizzazione forzata e la carestia
Il patriottismo sovietico, l’amicizia tra i popoli e il ritorno del “fratello maggiore”
Grande guerra patriottica o lotta di liberazione antisovietica
Dalla famiglia dei popoli al popolo sovietico
La Russia e l’Ucraina seppelliscono l’Unione Sovietica
CAPITOLO IX
Fratelli nemici? Il confronto tra i due Stati postsovietici
L’indipendenza dell’Ucraina e la reazione della Russia
Polemiche e compromessi
La rivoluzione arancione del 2004: Jušcenko, Yanukovyc e Putin
La Rivoluzione dell’Euromaidan
L’intervento militare russo – Un tentativo di interpretazione
Le motivazioni addotte da Putin per giustificare l’annessione
della Crimea
CAPITOLO X
Da fratelli a nemici: la guerra della Russia contro l’Ucraina
L’Ucraina e la Russia nella prima fase del conflitto (2014-2021)
La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina nel 2022
Le motivazioni addotte da Putin per giustificare la guerra
CAPITOLO XI
La Russia, l’Ucraina e l’Europa