Homepage / Scienze umane e sociali / Il concetto di cultura nelle scienze sociali contemporanee

Il concetto di cultura nelle scienze sociali contemporanee
- Curatori: V. Matera
- Collana: Studi sociali
- Marchio:UTET Università
- Anno:2008
- ISBN:9788860081841
- Pagine:112
- Prezzo:€ 12,50
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
Il volume si propone di avviare una riflessione a partire da una domanda: il concetto di «cultura» è ancora utile per l’analisi delle società contemporanee?
Da alcuni anni, infatti, molte autorevoli voci si sono levate contro la cultura; molti antropologi ne hanno messo in discussione la validità, fino ad arrivare a proporne una sorta di accantonamento.
Allo stesso tempo, il concetto trova naturalmente anche numerosi sostenitori e il dibattito tra gli uni e gli altri ha una notevole rilevanza, legata alla complessità e alla molteplicità delle dimensioni che il concetto di cultura chiama in causa, da quella simbolica a quella politica. Fra queste la più importante è forse quella ideologica, dato che interrogarsi a fondo sul concetto di cultura non può non avere delle ricadute sul modo in cui la ricerca sociale (antropologica e sociologica) si posiziona rispetto ai contesti in cui opera, che siano familiari o esotici. Il concetto di cultura nelle scienze sociali contemporanee offre quindi una rassegna aggiornata delle diverse posizioni riportando comunque la nozione di cultura al centro dello studio dell’uomo.
Da alcuni anni, infatti, molte autorevoli voci si sono levate contro la cultura; molti antropologi ne hanno messo in discussione la validità, fino ad arrivare a proporne una sorta di accantonamento.
Allo stesso tempo, il concetto trova naturalmente anche numerosi sostenitori e il dibattito tra gli uni e gli altri ha una notevole rilevanza, legata alla complessità e alla molteplicità delle dimensioni che il concetto di cultura chiama in causa, da quella simbolica a quella politica. Fra queste la più importante è forse quella ideologica, dato che interrogarsi a fondo sul concetto di cultura non può non avere delle ricadute sul modo in cui la ricerca sociale (antropologica e sociologica) si posiziona rispetto ai contesti in cui opera, che siano familiari o esotici. Il concetto di cultura nelle scienze sociali contemporanee offre quindi una rassegna aggiornata delle diverse posizioni riportando comunque la nozione di cultura al centro dello studio dell’uomo.