Homepage / Scienze umane e sociali / Il Management artistico

Il Management artistico
Strategia e cultura dello spettacolo
- Autori: L. Granatella
- Marchio:UTET Libreria
- Anno:2002
- ISBN:9788877507594
- Pagine:224
- Prezzo:€ 19,50
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
Oggi più che mai, l’industria dello spettacolo ha bisogno di figure professionali capaci di elaborare progetti utili e originali e che sappiano coniugare una solida preparazione manageriale con una ricca e variegata formazione culturale. Non basta, infatti, un’idea (per quanto originale possa essere) per costruire un evento: il manager nel mondo dello spettacolo e dell’arte deve essere capace di orientarsi all’interno della vastissima legislazione che regola il diritto d’autore o l’accesso ai finanziamenti da parte degli enti pubblici, deve saper gestire la promozione, deve individuare ogni volta le soluzioni migliori (le più efficaci e spettacolari) per poter realizzare il suo progetto e infine deve anche (e soprattutto) essere in grado di “far quadrare i conti”.
Raccogliendo le testimonianze e i profili di alcuni dei più importanti e noti personaggi del mondo del teatro (Sergio Escobar), della pubblicità (Marco Testa), della moda (Krizia), dell’editoria (Franco Maria Ricci), della musica (Cristina Muti) o del cinema (Carlo Vanzina), con questo suo libro, Laura Granatella prende spunto da situazioni reali per raccontare come costruirsi una professione delicata e complessa.
Infine, la ricca appendice, in cui si possono trovare indirizzi e numeri di telefono delle maggiori scuole e accademie di teatro e di cinema nonché dei più importanti festival italiani, completa il libro e ne moltiplica le possibilità di fruizione da parte del lettore, che troverà qui tutto quello che gli serve per operare ad ampio raggio nel mondo dello spettacolo e dell’arte.
Raccogliendo le testimonianze e i profili di alcuni dei più importanti e noti personaggi del mondo del teatro (Sergio Escobar), della pubblicità (Marco Testa), della moda (Krizia), dell’editoria (Franco Maria Ricci), della musica (Cristina Muti) o del cinema (Carlo Vanzina), con questo suo libro, Laura Granatella prende spunto da situazioni reali per raccontare come costruirsi una professione delicata e complessa.
Infine, la ricca appendice, in cui si possono trovare indirizzi e numeri di telefono delle maggiori scuole e accademie di teatro e di cinema nonché dei più importanti festival italiani, completa il libro e ne moltiplica le possibilità di fruizione da parte del lettore, che troverà qui tutto quello che gli serve per operare ad ampio raggio nel mondo dello spettacolo e dell’arte.