In forma di tragedia

In forma di tragedia

Luoghi e percorsi della coscienza inquieta

  • Curatori: A. Erbetta
  • Marchio:UTET Libreria
  • Anno:2004
  • ISBN:9788877509017
  • Pagine:288
  • Prezzo:€ 18,50

Acquista Richiedi copia saggio

Autori

Antonio Erbetta


La tragedia come forma dell’esperienza educativa. Seguendo questa traccia inedita, il volume, ricorrendo anche alla documentazione iconografica di un performer di rango, interpella alcuni momenti esemplari nei quali la figura tipicamente moderna della «coscienza inquieta» diviene protagonista del processo di autoformazione. Un processo che, solo pagando il prezzo di un feroce contrasto col mondo, torna all’unico vero comando che compete alla libertà dell’uomo: sii te stesso! Così a partire da Nietzsche e da Dostoevskij, sismografi e profeti della tragedia dell’uomo contemporaneo, In forma di tragedia offre una lettura trasversale degli autori novecenteschi – Unamuno e Heidegger, Celan e Sartre, Améry, Benjamin e Blanchot – attraverso cui simile riconquista certifica il dolore inaudito che l’educazione porta con sé. Saggi di: Simona Bondanza, Elvira Bonfanti, Silvano Calvetto, Ugo Di Donato, Antonio Erbetta, Gianluca Giachery, Pier Paolo Koss, Marina Lazzari, Ivano Oggero, Gianmarco Pinciroli.

Antonio Erbetta è professore ordinario di Storia dell’educazione europea nella Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Torino, dove tiene anche l’insegnamento di Storia e filosofia. Tra le sue ultime opere: Per crescere uomo (1999), La cosa che muore (2000); ha curato il volume Senso della politica e fatica di pensare (2003). Per UTET Libreria ha curato il volume collettaneo Il corpo spesso. Esprienze letterarie e vissuti formativi (2001).