Homepage / Scienze umane e sociali / L'attività osservativa in educazione

L'attività osservativa in educazione
Un paradigma scientifico
- Autori: C. Ziglio, R. Boccalon
- Marchio:UTET Università
- Anno:2006
- ISBN:9788860080899
- Pagine:224
- Prezzo:€ 18,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Nota introduttiva
Parte prima Possibili percorsi per una cultura dell’osservazione
1. I pedagogisti e gli unicorni
2. Attrezzarsi sul piano concettuale: gli strumenti mentali dell’osservazione
3. «Dopo attente e meticolose osservazioni…». Moebius, Tissot, Le Bon: i campioni del pregiudizio
IV. «Elementare, Watson». L’investigazione educativa
V. «Istinto, maestro, istinto. (…) È una principessa». Le aspettative: vedere ciò che non c’è
VI. «Il continente è isolato». Alcune riflessioni sul punto di vista
VII. François Hüber: gli occhi della mente
Parte seconda L’osservazione nelle altre discipline
Premessa
VIII. L’osservazione in antropologia
IX. L’osservazione nella storia della medicina
X. L’osservazione in archeologia
XI. L’osservazione in sessuologia
XII. Insidie e malintesi dell’indagine comparativa. Ovvero la forzadei paradigmi e i trucchi della comparazione
XIII. L’osservazione e la narrazione
Parte terza Punti di vista: Categorie osservative e dinamiche psicologiche
Bibliografia
Parte prima Possibili percorsi per una cultura dell’osservazione
1. I pedagogisti e gli unicorni
2. Attrezzarsi sul piano concettuale: gli strumenti mentali dell’osservazione
3. «Dopo attente e meticolose osservazioni…». Moebius, Tissot, Le Bon: i campioni del pregiudizio
IV. «Elementare, Watson». L’investigazione educativa
V. «Istinto, maestro, istinto. (…) È una principessa». Le aspettative: vedere ciò che non c’è
VI. «Il continente è isolato». Alcune riflessioni sul punto di vista
VII. François Hüber: gli occhi della mente
Parte seconda L’osservazione nelle altre discipline
Premessa
VIII. L’osservazione in antropologia
IX. L’osservazione nella storia della medicina
X. L’osservazione in archeologia
XI. L’osservazione in sessuologia
XII. Insidie e malintesi dell’indagine comparativa. Ovvero la forzadei paradigmi e i trucchi della comparazione
XIII. L’osservazione e la narrazione
Parte terza Punti di vista: Categorie osservative e dinamiche psicologiche
Bibliografia