Homepage / Scienze umane e sociali / L'idea di modernità

L'idea di modernità
- Autori: M. Calinescu
- Marchio:UTET Università
- Anno:2007
- ISBN:9788860081537
- Pagine:208
- Prezzo:€ 20,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
Come scrive nella sua presentazione Gianni Vattimo, «la discussione che viviamo ogni giorno sulla globalizzazione e le sue conseguenze altro non è che una nuova incarnazione del dibattito sul postmoderno». In tal senso, il libro di Matei Calinescu «offre una significativa occasione di ripensare sia la problematica della distinzione moderno-postmoderno, sia il senso della sua fortuna (o sfortuna) negli ultimi due decenni».
È diventato ormai un dato acquisito che l’idea di moderno, così come quella più problematica di postmoderno, rimandino non solo a stili e forme espressive letterarie o artistiche, bensì a più estese e profonde modalità di strutturasi sociali e culturali.
L’idea di modernità, ripercorrendo il dibattito plurisecolare sul paragone degli Antichi e dei Moderni sino ai suoi esiti più recenti negli ambiti filosofici, artistici e delle scienze sociali, mostra con rara erudizione che cosa sia la modernità e quale sia l’eredità che ci ha lasciato. Attraverso un’analisi lucida e disincantata, Matei Calinescu ci offre così anche uno spaccato della società contemporanea, facendo capire come nel nostro tempo l’estetizzazione dell’esperienza e la «fantasmagoria della merce» debbano contendersi la scena con le tematiche del mondo postmarxista e gli stessi fenomeni terroristici del fondamentalismo religioso.
È diventato ormai un dato acquisito che l’idea di moderno, così come quella più problematica di postmoderno, rimandino non solo a stili e forme espressive letterarie o artistiche, bensì a più estese e profonde modalità di strutturasi sociali e culturali.
L’idea di modernità, ripercorrendo il dibattito plurisecolare sul paragone degli Antichi e dei Moderni sino ai suoi esiti più recenti negli ambiti filosofici, artistici e delle scienze sociali, mostra con rara erudizione che cosa sia la modernità e quale sia l’eredità che ci ha lasciato. Attraverso un’analisi lucida e disincantata, Matei Calinescu ci offre così anche uno spaccato della società contemporanea, facendo capire come nel nostro tempo l’estetizzazione dell’esperienza e la «fantasmagoria della merce» debbano contendersi la scena con le tematiche del mondo postmarxista e gli stessi fenomeni terroristici del fondamentalismo religioso.