Homepage / Scienze umane e sociali / L'ordine sociale spontaneo

L'ordine sociale spontaneo
Conoscenza, mercato e libertà dopo Hayek
- Autori: S. Moroni
- Marchio:UTET Libreria
- Anno:2005
- ISBN:9788877509949
- Pagine:224
- Prezzo:€ 19,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
Un "ordine spontaneo" è un ordine i cui elementi, date certe condizioni, si auto-organizzano. L’aspetto sorprendente del fenomeno è che ordini di tipo spontaneo consentono, in molti casi, di ottenere risultati imparagonabilmente superiori rispetto ad ordini deliberatamente costruiti e guidati.
Stefano Moroni in questo suo testo affronta il problema dell’ordine spontaneo con particolare attenzione alla variante sociale del fenomeno, indagandone i risvolti metodologici, economici ed etici.
Punto di partenza della riflessione è il pensiero dell’autore cui va il merito di aver richiamato con più forza l’attenzione sul fenomeno dell’ordine sociale spontaneo: il premio Nobel per l’economia Friedrich August von Hayek. La convinzione di fondo è che, nonostante i numerosi lavori dedicati da Hayek al concetto di ordine spontaneo e nonostante i tanti approfondimenti su questo aspetto del suo pensiero, il significato e la portata del concetto (e del fenomeno) siano ben lungi dall’essere chiaramente determinati. Il libro ricostruisce perciò sistematicamente la posizione hayekiana e ne compie una valutazione critica volta ad individuarne sia gli aspetti positivi sia i limiti. Ne emerge una rinnovata versione dell’idea dell’ordine spontaneo cui si accompagnano alcune proposte di metodologia sociale, di teoria sociale e di filosofia sociale. In quest’ultimo caso, in particolare, viene delineata e difesa una particolare concezione di liberalismo – definita "liberalismo attivo" – che prevede, oltre alla difesa delle libertà individuali fondamentali, anche la garanzia di una dotazione di base per tutti.
Stefano Moroni in questo suo testo affronta il problema dell’ordine spontaneo con particolare attenzione alla variante sociale del fenomeno, indagandone i risvolti metodologici, economici ed etici.
Punto di partenza della riflessione è il pensiero dell’autore cui va il merito di aver richiamato con più forza l’attenzione sul fenomeno dell’ordine sociale spontaneo: il premio Nobel per l’economia Friedrich August von Hayek. La convinzione di fondo è che, nonostante i numerosi lavori dedicati da Hayek al concetto di ordine spontaneo e nonostante i tanti approfondimenti su questo aspetto del suo pensiero, il significato e la portata del concetto (e del fenomeno) siano ben lungi dall’essere chiaramente determinati. Il libro ricostruisce perciò sistematicamente la posizione hayekiana e ne compie una valutazione critica volta ad individuarne sia gli aspetti positivi sia i limiti. Ne emerge una rinnovata versione dell’idea dell’ordine spontaneo cui si accompagnano alcune proposte di metodologia sociale, di teoria sociale e di filosofia sociale. In quest’ultimo caso, in particolare, viene delineata e difesa una particolare concezione di liberalismo – definita "liberalismo attivo" – che prevede, oltre alla difesa delle libertà individuali fondamentali, anche la garanzia di una dotazione di base per tutti.