Homepage / Scienze umane e sociali / La costruzione della conoscenza

La costruzione della conoscenza
- Autori: N. Filograsso
- Marchio:UTET Libreria
- Anno:2003
- ISBN:9788877508539
- Pagine:208
- Prezzo:€ 19,50
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
La ridefinizione della natura dell’insegnamento, e in particolare dei suoi obiettivi all’interno di un sistema formativo istituzionalizzato, è, probabilmente, una delle conseguenze più naturali e inevitabili delle profonde trasformazioni che attraversano la società postmoderna rendendo ancora più attuale e urgente, rispetto alle stesse istanze della prima metà del secolo scorso, il bisogno di una concezione educativa fondata su una profonda interrelazione tra predisposizioni naturali e offerta culturale, a sostegno della quale possono invocarsi sia motivazioni di ordine epistemologico (da Piaget a Morin a von Foerster) sia di ordine neurobiologico (da Laborit a Varela a Changeux). Alla luce delle acquisizioni scientifiche maturate in tali domini, i processi cognitivi si configurano come sistemi dinamici autoregolati, finalizzati alla comprensione e alla costruzione del significato, piuttosto che come sistemi di risposte a stimoli esterni. Si riassume in questa proposizione il succo della rivoluzione cognitivista degli anni Sessanta salutata da K. Pribram come una vera «rinascita umanistica». Il libro ripercorre a grandi linee le tappe che hanno caratterizzato l’evoluzione delle teorie del learning dalle formulazioni S-R alle teorie mediazioniste, agli approcci cognitivisti più recenti, da Ausubel a Gardner, chiarendo gli ineludibili rapporti tra sviluppo e apprendimento, tra apprendimento significativo e metacognizione, e la finalizzazione delle procedure valutative alla facilitazione dell’apprendimento.
La proposta di una didattica ricorsiva intende infine superare l’impasse in cui versano le teorie maggiormente tributarie dell’attuale trend tecnologico, per recuperare l’autenticità dell’apprendimento come scoperta e la creatività che ha sempre caratterizzato il lavoro dell’insegnante nella sua funzione più congeniale di «leader intellettuale».