Homepage / Scienze umane e sociali / La memoria pubblica

La memoria pubblica
Trauma culturale, nuovi confini e identità nazionali
- Autori: M. Rampazi, A.L. Tota
- Marchio:UTET Università
- Anno:2007
- ISBN:9788860081544
- Pagine:208
- Prezzo:€ 19,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Gli autori
Prefazione. La memoria pubblica: cos’e? di Paolo Jedlowski
PARTE I
Trauma culturale e identita nazionali
Introduzione di Anna Lisa Tota
1. Geopolitiche del passato: memoria pubblica, trauma culturale e riconciliazione (A. Tota)
2. La difesa della nazione: il Rapporto della Commissione sull’11 Settembre (R. Wagner-Pacifici)
3. Commemorazione e politiche del riconoscimento. Il Memoriale dei veterani della guerra di Corea (B. Schwartz, T. Bayma)
4. Il passato nel presente: cultura e trasmissione della memoria (R. Eyerman)
5. Memorie e luoghi di Eretz Israel e di Filastyyna (A. Esu)
PARTE II
Confini e memorie in questione: il caso dell’Europa
Introduzione (M. Rampazi)- 6. La memoria negata dell’Europa (M. Rampazi)
7. Memoria collettiva e insegnamento della storia (A. Cavalli)
8. Il saluto romano allo stadio: l’« eterno presente » del XXI secolo? (V. Matera)
9. Paradossi e dilemmi dell’identita nazionale turca (F. Salomoni)
10. Islam e democrazie. La posta in gioco delle donne (R. Siebert)
Bibliografia