Homepage / Scienze umane e sociali / La politica e le radici

La politica e le radici
- Curatori: C. Baccetti, S. Bolgherini, R. D'Amico, G. Riccamboni
- Collana: Serendipity Nuova serie
- Marchio:LIVIANA
- Anno:2010
- ISBN:9788876756429
- Pagine:416
- Prezzo:€ 24,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Premessa
Introduzione
Alle radici della politica
PARTE PRIMA. La cultura politica
1. Stato delle autonomie e cultura politica in Spagna
2. Sui conflitti. Primi appunti
3. Le subculture territoriali sono finite. Quindi (r)esistono
4. Le subculture politiche territoriali in Italia: epilogo o mutamento?
5. Le culture partigiane. Riflessioni sulle mutazioni in corso
6. Il lungo addio. Mutamenti della cultura politica in Austria
PARTE SECONDA. I partiti politici
7. Populismo ed estremismo di destra nelle democrazie contemporanee
8. PCI e case del popolo negli anni della guerra fredda
9. Nuovi partiti e nuove regole di voto in Italia: la rivoluzione dell’offerta
10. I partiti moderati e di centrodestra in Europa alle soglie del XXI secolo
11. La municipalizzazione dei partiti politici spagnoli
PARTE TERZA. Le elezioni e i sistemi elettorali
12. Un sistema elettorale per le città metropolitane
13. Sistema partitico ed elezioni in Spagna: strategie di voto a livello regionale
14. La riforma del sistema elettorale spagnolo: proposte e conseguenze
15. La riforma dei sistemi elettorali alla luce delle esperienze internazionali
PARTE QUARTA. Dalle regioni all’Europa
16. Appunti sul processo di decentramento in Spagna: dal consenso al conflitto
17. La rappresentanza degli interessi nell’Europa postcomunista: caratteristiche ed implicazioni politiche
18. Il malessere democratico. Paradossi ed equivoci dalle democrazie nazionali all’Unione Europea
19. Un’«Europa con le Regioni». Prospettive per un’identità regionale.