Homepage / Scienze umane e sociali / Le lingue romanze

Le lingue romanze
Una guida per l'intercomprensione
- Curatori: A. Benucci
- Collana: Le lingue di Babele
- Marchio:UTET Libreria
- Anno:2005
- ISBN:9788860080103
- Pagine:160
- Prezzo:€ 15,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
«Vivo a Venezia, a pochi passi da San Marco», scrive Paolo Balboni nella sua introduzione «sono inondato da turisti francesi, spagnoli, sudamericani che mi chiedono: “Where’s St Mark’s, please?” senza pensare che se mi parlassero lentamente in francese, in spagnolo o in portoghese potrei comprenderli, e se rispondessi loro in italiano potrei essere compreso. Certo, l’inglese è la lingua più importante del mondo, oggi, quindi è necessario e obbligatorio conoscerla; perché però rinunciare alla famiglia di lingue cui apparteniamo? Perché non usarle tra noi e con le centinaia di milioni di persone che nel mondo le parlano? Perché non “inter-comprenderci”, visto che l’intercomprensione è naturale, spontanea in alcuni casi, facile se guidata negli altri casi?»
Le lingue romanze è sia una riflessione sulla natura, i fini e i mezzi per guidare l’intercomprensione tra le lingue di origine latina parlate nel Sud Europa, nel Sud America e in altre parti del mondo sia un libro di linguistica e di glottodidattica. L’opera curata da Antonella Benucci, nata quale sintesi conclusiva di due progetti europei durati otto anni, è il punto di partenza di una nuova fase nel settore dell’intercomprensione romanza: finora abbiamo lavorato per studiare l’intercomprensione, ora dobbiamo costruire un futuro di intercomprensione, trasformare la ricerca scientifica in proposta operativa, in progetti di insegnamento dell’intercomprensione.
Le lingue romanze è cosi un tassello importante per far nascere quella lingua comune che, nel rispetto delle differenti comunità linguistiche (un mosaico ricco e complesso da difendere e tramandare), possa imporsi come collante storico e culturale tra i vari popoli che vivono sulle sponde del Mediterraneo europeo (ma anche in alcune zone dell’Africa e in America Latina).
Le lingue romanze è sia una riflessione sulla natura, i fini e i mezzi per guidare l’intercomprensione tra le lingue di origine latina parlate nel Sud Europa, nel Sud America e in altre parti del mondo sia un libro di linguistica e di glottodidattica. L’opera curata da Antonella Benucci, nata quale sintesi conclusiva di due progetti europei durati otto anni, è il punto di partenza di una nuova fase nel settore dell’intercomprensione romanza: finora abbiamo lavorato per studiare l’intercomprensione, ora dobbiamo costruire un futuro di intercomprensione, trasformare la ricerca scientifica in proposta operativa, in progetti di insegnamento dell’intercomprensione.
Le lingue romanze è cosi un tassello importante per far nascere quella lingua comune che, nel rispetto delle differenti comunità linguistiche (un mosaico ricco e complesso da difendere e tramandare), possa imporsi come collante storico e culturale tra i vari popoli che vivono sulle sponde del Mediterraneo europeo (ma anche in alcune zone dell’Africa e in America Latina).