Homepage / Scienze umane e sociali / Manuale del disegno infantile

Manuale del disegno infantile
Storia, sviluppo, significati
- Autori: R. Quaglia
- Marchio:UTET Università
- Anno:2003
- ISBN:9788860080721
- Pagine:224
- Prezzo:€ 21,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
Giocare è compito che la vita ha assegnato al bambino: scarabocchiare, colorare, disegnare sono espressioni ludiche che, più di altre, ci introducono nel suo mondo in formazione. Disegnando il bambino lascia le tracce della realtà che scopre e ne organizza le impressioni in forme suggerite dalla sua emotività. È nel gioco e, quindi, nel disegno che il bambino esprime la propria creatività, il cui stile, per tutta la vita, lo individuerà nel mondo di tutti.
Questo libro si distingue dagli altri che affrontano lo stesso argomento, per il significato che il disegno vi acquista: il foglio di carta è il territorio su cui avvengono e si svolgono gli incontri tra quanto esiste e colui che inizia ad esistere.
Dallo scarabocchio al disegno, passando attraverso le molteplici prospettive, sia psicologiche sia artistiche, il disegno infantile è analizzato in tutte le sue sfaccettature, che coinvolgono tanto le scienze pedagogiche quanto quelle sociologiche, psichiatriche ed estetiche. La ricerca su un campo così profondamente trattato si realizza nella comprensione dell’uomo, tramite i primi tentativi di comunicazione col mondo esterno.
Rocco Quaglia fornisce così una mappa esauriente dei risultati ottenuti in questo campo in più di cento anni di studi; un’evoluzione che comincia dai primi tracciati e si completa, infine, in uno schema figurativo denso di significati, vale a dire il disegno.