Homepage / Scienze umane e sociali / Manuale di storia moderna

Manuale di storia moderna
La prima età moderna (1450-1660)
- Autori: G. Ricuperati, F. Ieva
- Marchio:UTET Università
- Anno:2006
- ISBN:9788860080516
- Pagine:464
- Prezzo:€ 22,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Premessa (Giuseppe Ricuperati)
Parte prima: La storia tra eventi e strutture: 1450-1560
1. Le premesse della storia moderna. Definizioni e problemi
2. L’espansione economica e sociale dell’Europa cinquecentesca
3. Sistemi e geografia del potere nella prima metà del Cinquecento
4. Le scoperte geografiche e i primi imperi coloniali
5. La crisi religiosa nella società del Cinquecento
6. L’Europa dalla fine del Quattrocento alla pace di Caveau-Cambrésis
7. I Paesi extraeuropei alle soglie del mondo moderno
Parte seconda: 1560
1660
8. Un secolo di ferro
9. L’Europa nella seconda metà del Cinquecento
10. La Controriforma. Modelli religiosi, politici, culturali
11. La crisi della società europea, durante la Guerra dei trent’anni
12. La società inglese fra rivoluzione e restaurazione
Parte terza: La riflessione storiografica: concetti, problemi e riferimenti bibliografici
13. Gli storici e le articolazioni del Cinquecento: periodizzazioni e problemi di un solo sfasato e creativo
14. Fra Cinquecento e Seicento: mutamenti e crisi religiosa
15. La crisi del Seicento rivisitata: categorie epocali e proposte storiografiche
16. La famiglia come problema storiografico (Silvia Pezzenati)
Bibliografia ragionata
Indice dei nomi
Parte prima: La storia tra eventi e strutture: 1450-1560
1. Le premesse della storia moderna. Definizioni e problemi
2. L’espansione economica e sociale dell’Europa cinquecentesca
3. Sistemi e geografia del potere nella prima metà del Cinquecento
4. Le scoperte geografiche e i primi imperi coloniali
5. La crisi religiosa nella società del Cinquecento
6. L’Europa dalla fine del Quattrocento alla pace di Caveau-Cambrésis
7. I Paesi extraeuropei alle soglie del mondo moderno
Parte seconda: 1560
1660
8. Un secolo di ferro
9. L’Europa nella seconda metà del Cinquecento
10. La Controriforma. Modelli religiosi, politici, culturali
11. La crisi della società europea, durante la Guerra dei trent’anni
12. La società inglese fra rivoluzione e restaurazione
Parte terza: La riflessione storiografica: concetti, problemi e riferimenti bibliografici
13. Gli storici e le articolazioni del Cinquecento: periodizzazioni e problemi di un solo sfasato e creativo
14. Fra Cinquecento e Seicento: mutamenti e crisi religiosa
15. La crisi del Seicento rivisitata: categorie epocali e proposte storiografiche
16. La famiglia come problema storiografico (Silvia Pezzenati)
Bibliografia ragionata
Indice dei nomi