Homepage / Scienze umane e sociali / Migrazioni transnazionali dall'Africa

Migrazioni transnazionali dall'Africa
Etnografie multilocali a confronto
- Curatori: B. Riccio
- Collana: Studi sociali
- Marchio:UTET Università
- Anno:2008
- ISBN:9788860082329
- Pagine:288
- Prezzo:€ 21,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Introduzione
Ringraziamenti
1. Riflessioni sull’approccio transnazionale alle migrazioni (R. D. Grillo)
2. Da rifugiati a comunità transnazionali? Il caso eritreo in Inghilterra e Germania (K. Koser)
3. Spazi transnazionali: esperienze senegalesi (B. Riccio)
4. L’impatto delle reti transnazionali degli emigrati sulle elezioni presidenziali in Senegal nel 2000 (M. Salzbrunn)
5. Identità, modelli di consumo e costruzione di sé tra il Marocco e l’Italia (R. Salih)
6. Censo, onore e parentela. Sguardi incrociati tra mauri in Francia e mauri di Mauritania (F. Marchi)
7. Le costellazioni migratorie burkinabé e la riproduzione del contesto locale (B. Hazard)
8. Marginalità transnazionali. Modernità, migrazioni e nostalgia tra l’Arcipelago dei Bijagó (Guinea Bissau) e Lisbona (L. I. Bordonaro)
9. Transnazionalismo « olandese-capoverdiano ».Denaro, cultura e parentela (J. Carling)
10. « Miglioriamo le nostre tradizioni »: gli investimenti dei migranti Ashanti nelle abitazioni e nelle imprese ad Accra (L. Smith e V. Mazzucato)
11. Espressione paradossale del ritorno in patria: musica e letteratura nella diaspora congolese (zairese)(D. Kazadi Wa Kabwe e A. Segatti)
Ringraziamenti
1. Riflessioni sull’approccio transnazionale alle migrazioni (R. D. Grillo)
2. Da rifugiati a comunità transnazionali? Il caso eritreo in Inghilterra e Germania (K. Koser)
3. Spazi transnazionali: esperienze senegalesi (B. Riccio)
4. L’impatto delle reti transnazionali degli emigrati sulle elezioni presidenziali in Senegal nel 2000 (M. Salzbrunn)
5. Identità, modelli di consumo e costruzione di sé tra il Marocco e l’Italia (R. Salih)
6. Censo, onore e parentela. Sguardi incrociati tra mauri in Francia e mauri di Mauritania (F. Marchi)
7. Le costellazioni migratorie burkinabé e la riproduzione del contesto locale (B. Hazard)
8. Marginalità transnazionali. Modernità, migrazioni e nostalgia tra l’Arcipelago dei Bijagó (Guinea Bissau) e Lisbona (L. I. Bordonaro)
9. Transnazionalismo « olandese-capoverdiano ».Denaro, cultura e parentela (J. Carling)
10. « Miglioriamo le nostre tradizioni »: gli investimenti dei migranti Ashanti nelle abitazioni e nelle imprese ad Accra (L. Smith e V. Mazzucato)
11. Espressione paradossale del ritorno in patria: musica e letteratura nella diaspora congolese (zairese)(D. Kazadi Wa Kabwe e A. Segatti)