Homepage / Scienze umane e sociali / Progettare l'università virtuale

Progettare l'università virtuale
Comunicazione, tecnologia, progettazione, modelli, esperienze
- Curatori: P. E. Balboni, U. Margiotta
- Marchio:UTET Libreria
- Anno:2005
- ISBN:9788860080240
- Pagine:240
- Prezzo:€ 18,50
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
Il vivo interesse attorno all’Università Virtuale, stimolato anche dalla recente pubblicazione del D.M. Moratti - Stanca, si sta trasformando in una delle priorità che l’università pubblica non può più rimandare. Le imprese, grandi e piccole, avvertono un bisogno di conoscenza che sia contestuale ai propri fabbisogni, i singoli lavoratori, dal canto loro, sentono la necessità di una formazione permanente, per rinnovare la loro professionalità e non rimanere ai margini del sistema produttivo; le istituzioni scolastiche e le università, infine, hanno bisogno di inserirsi in reti allargate e diffusive per sviluppare un’offerta culturale che sappia intercettare e dialogare con gli stimoli e i fabbisogni di un sistema in continua evoluzione, senza perdere in rigore e sistematicità.
Progettare l’università virtuale analizza criticamente il sistema di formazione universitaria, delineando le prospettive credibili per il “sistema università virtuale”, considerato nelle sue diverse componenti strutturali, pensate ed analizzate ponendo comunque al centro la persona e i suoi bisogni nella società della conoscenza. Gli autori del volume prospettano così un sistema che sia capace di arricchire e complementare l’offerta didattica delle università, di articolare ed integrare sempre meglio la loro offerta formativa, di assicurare un vantaggio competitivo alle strutture; e di far questo in modo flessibile ed efficace allo scopo di consentire agli studenti una migliore personalizzazione dei percorsi di studio e maturazione degli orientamenti verso la ricerca e la professione.