Storia della democrazia in Europa

Storia della democrazia in Europa

Dal XVIII al XX secolo

  • Autori: S. Mastellone
  • Marchio:UTET Università
  • ISBN:9788860080653
  • Pagine:304
  • Prezzo:€ 20,50

Acquista Richiedi copia saggio

Indice

Premessa
Introduzione. Due secoli di democrazia europea (N. Bobbio)
Parte prima. La democrazia come governo del popolo con istituzioni rappresentative (1748-1848)
1. Montesquieu: la democrazia e il governo repubblicano
2. Rousseau: la democrazia e lo stato sociale
3. La repubblica democratica americana e le sue istituzioni
4. La rivoluzione democratica francese e le forme di governo
5. Il dibattito sulla democrazia nel triennio giacobino italiano (1796-1799)
6. La polemica antidemocratica: i legittimisti e i costituzionalisti
7. La democrazia rappresentativa americana
8. L’egualitarismo democratico: Buonarroti
9. La nazione democratica: Mazzini
10. La libertà democratica: Tocqueville
11. Le unioni democratiche e il cartismo
12. Il governo democratico popolare
Parte seconda. La democrazia e i movimenti associativi popolari (1848-1871)
13. Le rivoluzioni europee del 1848
14. Il problema delle associazioni in Francia
15. Il mutualismo italiano
16. Associazionismo e Stato in Germania
17. L’unionismo inglese
18. La democrazia proletaria dell’Associazione internazionale dei lavoratori
19. Il comune democratico
20. Democrazia comunalistica e democrazia rappresentativa
Parte terza. La democrazia quale società civile di cittadini uguali (1871-1915)
21. La società moderna avanzata
22. Progetto di governo democratico liberale in uno Stato nazionale
23. Progetto di governo democratico sociale in uno Stato del popolo
24. L’opposizione dei moderati al governo democratico popolare
25. L’opposizione marxista al governo democratico borghese
26. Democrazia politica e pratica rappresentativa
27. Riformismo sociale e movimento operaio
28. Polemiche antiparlamentari da destra
29. Opposizione da sinistra alla democrazia borghese
30. Le critiche al partito democratico
Parte quarta. La democrazia a difesa dei diritti individuali e sociali (1917-1995)
31. La guerra e il dirigismo statale
32. La polemica contro la democrazia parlamentare: da Lenin a Pareto
33. Il fallimento della liberaldemocrazia italiana e l’avvento del fascismo
34. Democrazia e antifascismo
35. Il fallimento della socialdemocrazia tedesca
36. La crisi della democrazia occidentale e il filofascismo
37. La fiducia nella democrazia parlamentare
38. La democrazia strutturale sovietica
39. La democrazia istituzionale americana
40. La rinascita della democrazia in Europa (1945-1989)
41. Il futuro della democrazia: Bobbio
Bibliografia cronologica (1748-1995)