Homepage / Scienze umane e sociali / Teorie della comunicazione e glottodidattica

Teorie della comunicazione e glottodidattica
- Autori: E. Borello, B. Baldi
- Collana: Le lingue di Babele
- Marchio:UTET Libreria
- Anno:2003
- ISBN:9788877508690
- Pagine:256
- Prezzo:€ 23,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
«Nella letteratura glottodidattica degli ultimi trent’anni – scrive Paolo Balboni nella sua introduzione – poche parole sono state usate, spese, usurate quanto “comunicazione” e “comunicare” – e questo vale non solo per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue seconde e straniere, dove l’approccio “comunicativo” ha segnato l’ultimo quarto di secolo, ma anche per la letteratura specialistica relativa alla lingua materna.
«Eppure non avevamo prima d’ora trovato un saggio, per non parlare di una monografia, specificatamente dedicato allo studio del rapporto tra scienze della comunicazione e glottodidattica.»
Partendo da una solida formazione glottodidattica, Enrico Borello e Benedetta Baldi danno infatti conto dello sviluppo delle teorie della comunicazione durante il XX secolo e dello stato dell’arte attuale, estrapolando in ogni capitolo le relative implicazioni di questa disciplina, che tiene unita se stessa con le scienze della comunicazione e i nuovi media.
Coniugando felicemente l’impostazione teorica con la prassi e osservando in particolare come i media stiano preparando ambienti cognitivi fino a poco tempo fa impensati, con una velocità impressionante, Teorie della comunicazione e glottodidattica dimostra come ripensare la comunicazione alla luce delle possibilità offerte dai nuovi mezzi (tecnologici, mediatici, informatici...) significa sostituire all’idea di trasmissione quella di costruzione, specialmente per quanto riguarda la comunicazione didattica.