Homepage / Scienze umane e sociali / Umanizzare l'umanitarismo?

Umanizzare l'umanitarismo?
Limiti e potenzialità della comunità internazionale
- Curatori: M. Calloni
- Marchio:UTET Università
- Anno:2009
- ISBN:9788860082091
- Pagine:340
- Prezzo:€ 30,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Gli autori
Introduzione (M. Calloni)
PARTE PRIMA
Giustizia globale e sfera pubblica
1. Legalità internazionale, intervento umanitario e giustizia globale: problemi di giustificazione normativa (M. Piras)
2. Di quanta democrazia ha bisogno il costituzionalismo globale? (H. Brunkhorst)
3. Dal conflitto al confronto. Il ruolo della sfera pubblica in Europa (W. Privitera)
PARTE SECONDA
Umanità in difficoltà
4. Manifestazioni della violenza etnica: tra natura e identità (P. Costa)
5. Diritti umani, troppo umani. La governamentalità della violenza umanitaria (S. Vaccaro)
6. Cosa porta l’umanitarismo? Verso una società resiliente (M. Calloni)
PARTE TERZA
Interventi umanitari e relazioni internazionali
7. Intervento umanitario: un approccio strutturale (R. Mudida)
8. Una fase di crisi delle Nazioni Unite (T. Scovazzi)
9. La giustizia penale nelle guerre internazionali e nelle guerre civili (A. Cassese)
PARTE QUARTA
Umanitarismo e società civili locali
10. Conflitti e interventi per la pace: problemi e prospettive (B. G. Sekulic)
11. L’Unione Europea nell’Africa subsahariana: un intervento umanitario? Autodeterminazione limitata e fallimento umanitario (O. Umurerwa Rutazibwa)
12. Attori sociali e diritti umani: dinamiche locali e transnazionali (R. Marchetti)
13. Cittadini e guerra (G. Moro)
PARTE QUINTA
Conflitti e promozione della pace
14. Gli umanitaristi e la guerra: scommesse intorno alla nozione di spazio umanitario (B. Piquard)
15. La prevenzione dei conflitti nelle istituzioni internazionali: un nuovo paradigma securitario?(C. Pailhe)
16. Strategie integrate per la pace? Sulle nuove dottrine di cooperazione civil-militare (S. Makki)
17. Diritto e giustizia nei processi di peace-building. Sulla trasformazione dei paradigmi di universalità, proprietà e legittimità (P. Bergling)
PARTE SESTA
Violazione dei diritti umani e narrazione della violenza
18. Diritto e letteratura. Norme legali e storie di violenza (S. Agnello Hornby)
19. Telecronache: fondamentalismo religioso e strategie del terrore mediatico (M. Varvello)
20. Perché parlare dei rifugiati? Fughe e luoghi senza ritorno (L. Boldrini)
21. Menzogne sulla sicurezza. Il caso ceceno (A. Mironov)
22. Teatro sociale e raffigurazione della pace (M. Dragone)
PARTE SETTIMA
Partecipazione e sviluppo umano
23. Diritti umani, umanitarismo e benessere (A. Cataldi)
24. Sicurezza umana e salute (P. Aeberhard)
25. Solidarietà partecipata e critica all’aiuto umanitario come ideologia (M.T. Ratti, F. Pierli, R. Kizito Sesana)
26. Sviluppo e dialogo come motori di pacificazione e riconciliazione (G. Romeo)
27. Fare del bene non può fare male? Pensieri dal «campo» (F. Maffeis)
28. Le donne possono fare la differenza... (M. Dviri)
APPENDICE
Umanitarismo: alcuni concetti-chiave (E. Biale)
Bibliografia
Indice dei nomi
CD-ROM Umanitarismo e interventi della comunità internazionale
Introduzione (M. Calloni)
PARTE PRIMA
Giustizia globale e sfera pubblica
1. Legalità internazionale, intervento umanitario e giustizia globale: problemi di giustificazione normativa (M. Piras)
2. Di quanta democrazia ha bisogno il costituzionalismo globale? (H. Brunkhorst)
3. Dal conflitto al confronto. Il ruolo della sfera pubblica in Europa (W. Privitera)
PARTE SECONDA
Umanità in difficoltà
4. Manifestazioni della violenza etnica: tra natura e identità (P. Costa)
5. Diritti umani, troppo umani. La governamentalità della violenza umanitaria (S. Vaccaro)
6. Cosa porta l’umanitarismo? Verso una società resiliente (M. Calloni)
PARTE TERZA
Interventi umanitari e relazioni internazionali
7. Intervento umanitario: un approccio strutturale (R. Mudida)
8. Una fase di crisi delle Nazioni Unite (T. Scovazzi)
9. La giustizia penale nelle guerre internazionali e nelle guerre civili (A. Cassese)
PARTE QUARTA
Umanitarismo e società civili locali
10. Conflitti e interventi per la pace: problemi e prospettive (B. G. Sekulic)
11. L’Unione Europea nell’Africa subsahariana: un intervento umanitario? Autodeterminazione limitata e fallimento umanitario (O. Umurerwa Rutazibwa)
12. Attori sociali e diritti umani: dinamiche locali e transnazionali (R. Marchetti)
13. Cittadini e guerra (G. Moro)
PARTE QUINTA
Conflitti e promozione della pace
14. Gli umanitaristi e la guerra: scommesse intorno alla nozione di spazio umanitario (B. Piquard)
15. La prevenzione dei conflitti nelle istituzioni internazionali: un nuovo paradigma securitario?(C. Pailhe)
16. Strategie integrate per la pace? Sulle nuove dottrine di cooperazione civil-militare (S. Makki)
17. Diritto e giustizia nei processi di peace-building. Sulla trasformazione dei paradigmi di universalità, proprietà e legittimità (P. Bergling)
PARTE SESTA
Violazione dei diritti umani e narrazione della violenza
18. Diritto e letteratura. Norme legali e storie di violenza (S. Agnello Hornby)
19. Telecronache: fondamentalismo religioso e strategie del terrore mediatico (M. Varvello)
20. Perché parlare dei rifugiati? Fughe e luoghi senza ritorno (L. Boldrini)
21. Menzogne sulla sicurezza. Il caso ceceno (A. Mironov)
22. Teatro sociale e raffigurazione della pace (M. Dragone)
PARTE SETTIMA
Partecipazione e sviluppo umano
23. Diritti umani, umanitarismo e benessere (A. Cataldi)
24. Sicurezza umana e salute (P. Aeberhard)
25. Solidarietà partecipata e critica all’aiuto umanitario come ideologia (M.T. Ratti, F. Pierli, R. Kizito Sesana)
26. Sviluppo e dialogo come motori di pacificazione e riconciliazione (G. Romeo)
27. Fare del bene non può fare male? Pensieri dal «campo» (F. Maffeis)
28. Le donne possono fare la differenza... (M. Dviri)
APPENDICE
Umanitarismo: alcuni concetti-chiave (E. Biale)
Bibliografia
Indice dei nomi
CD-ROM Umanitarismo e interventi della comunità internazionale