Homepage / Scienze umane e sociali / Uomini contro le donne?

Uomini contro le donne?
Le radici della violenza maschile
- Autori: S. Magaraggia, D. Cherubini
- Marchio:UTET Università
- Anno:2013
- ISBN:9788860084019
- Pagine:336
- Prezzo:€ 28,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
Sempre più spesso si sente parlare della violenza maschile contro le donne. La portata di questo fenomeno sta finalmente emergendo e sta conquistando l’attenzione pubblica.
Uomini contro le donne? affronta il tema in modo innovativo: partendo dal maschile, interrogandolo, e interrogando la comunità intera, sui processi sociali e culturali che portano così tanti uomini a esercitare violenza contro le donne (spesso le compagne o le ex compagne) e contro le persone omosessuali, transessuali e transgender. I riflettori vengono così finalmente puntati su ciò che solitamente rimane in ombra: il maschile.
Le riflessioni proposte nel testo prendono avvio dai mutamenti legati alle identità di genere e al ruolo che la violenza ha nel continuo processo di ridefinizione del maschile e del femminile. Il libro include le analisi di autori internazionali e italiani accanto alle riflessioni e alle esperienze di esponenti della società civile, delle associazioni e dei movimenti che operano da anni in questo settore.
L’ottica scelta è interdisciplinare, capace di tenere insieme i nessi «invisibili» tra violenza e identità di genere, l’analisi delle forme di rappresentazione della violenza stessa, lo studio dei modi in cui la violenza viene affrontata e mediata politicamente.
Uomini contro le donne? si offre come testo didattico in tutti quei corsi che approfondiscono i temi della violenza e delle differenze di genere a Sociologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Psicologia, Servizio Sociale, Giurisprudenza e Medicina. Oltre all’ambito accademico, il libro è pensato per chi lavora in ambito educativo, psicologico, medico, sociale, per professionisti della comunicazione e del marketing, operatrici e operatori dei centri antiviolenza, nonché per tutte le persone che desiderano comprendere meglio questo fenomeno e attivarsi per porvi fine.