Biotecnologie

Biotecnologie

Norme e regolamenti

  • Autori: V. Lungagnani
  • Marchio:UTET Libreria
  • Anno:2002
  • ISBN:9788877507754
  • Pagine:240
  • Prezzo:€ 25,00

Acquista Richiedi copia saggio

Abstract

Era il 1974 quando, durante un convegno, uno studente dell’Università di Stanford in California annunciò di essere riuscito a trasferire in un ceppo di Escherichia coli – un batterio ubiquitario dell’intestino umano – il DNA di un virus associato a una forma tumorale umana. Si trattava del primo trasferimento di informazioni genetiche tra specie viventi non correlate e del primo passo che, in breve, avrebbe portato allo sviluppo applicativo dell’ingegneria genetica.
Da allora, i progressi delle nuove tecnologie biologiche sono stati accompagnati da timori e inquietudini di varia natura – dai danni per la salute umana e per l’ambiente alla violazione di principi etici e di equilibri socio-economici – ed è stato subito evidente che le biotecnologie avrebbero potuto affermarsi unicamente in un contesto in cui la società, attraverso adeguate norme, avesse avuto modo di orientarne e controllarne gli sviluppi.
Vincenzo Lungagnani ci consegna, con questo suo libro, una lettura tematica delle normative biotecnologiche oggi vigenti nell’Unione Europea. Facendo sempre attenzione al mondo statunitense, all’avanguardia nello sviluppo di queste nuove tecnologie, il volume non si limita a dare conto del materiale giuridico esistente, ma raccoglie e commenta le indicazioni e le proposte ancora in fieri, l’unico modo per interpretare gli orientamenti della futura politica nazionale e comunitaria.