Homepage / Lingue e letterature / Le regole e le scelte

Le regole e le scelte
Introduzione alla grammatica italiana
- Autori: M. Prandi
- Marchio:UTET Università
- Anno:2006
- ISBN:9788860080851
- Pagine:432
- Prezzo:€ 30,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Introduzione
Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni
Parte I
Il perimetro della grammatica: la lingua nella comunicazione
1. Un mondo di segni
2. I segni della lingua e gli altri segni: la comunicazione verbale
Parte II
La forma interna della lingua
3. Dalla parte del significante: il patrimonio di suoni dell’italiano
4. Dalla parte del significante: dalla sillaba all’enunciato
5 Dalla parte del significato: la grammatica
6. Dalla parte del significato: il lessico
Parte III
Sintassi della frase modello: la frase semplice
7. L’articolazione essenziale della frase: soggetto e predicato
8. La struttura dell’espressione nominale
9. La struttura del predicato nominale
10. La struttura del predicato verbale
11. La distribuzione dei ruoli nella frase: costruzioni passive, riflessive e fattitive
12 Il nucleo della frase e i suoi margini
13. Le espansioni nella frase: margini esterni, margini interni, modificatori del verbo
14. Le espansioni del nome
15. La costruzione del processo: codifica e inferenza tra grammatica e testo
Parte IV
Sintassi della frase modello: Il periodo come frase complessa
16. Due funzioni per il periodo
17. Le proposizioni completive come argomenti di verbi
18. Proposizioni dipendenti da nomi e aggettivi
Parte V
Il testo tra coerenza e coesione
19. La frase semplice come segnale di un messaggio: funzione interpersonale e testuale
20. Al di là della frase: il testo e il discorso
21. La coerenza
22. La coesione: referenti e processi
23. La coesione: introdurre i referenti
24. La coesione: richiamare i referenti
25. Deissi, anafora, e tipi di testi
26. La coesione: la continuità dei processi
27. La coesione: i tempi verbali nel testo e nel discorso
Parte VI
Sul confine tra frase e testo: l’espressione delle relazioni transfrastiche
28. Relazioni concettuali e forme di espressione
29. Relazioni formali tra processi: cooccorrenza e alternativa
30. Le principali relazioni concettuali tra processi
31. La scelta tra periodo e sequenza: la prospettiva nel periodo
Parte VII
Morfologia. Le classi di parole tra forme, funzioni e concetti
32. L’oggetto della morfologia
33. I nomi
34. Gli articoli
35. Gli aggettivi
36. I pronomi
37. I verbi
38. Le parole di collegamento: preposizioni e congiunzioni
39. Gli avverbi
40. Tra linguaggio articolato e gesto: le interiezioni
41. La formazione delle parole
Parte VIII
La valorizzazione estetica della lingua: le figure
42. Le figure e le risorse della lingua
43. Le figure del piano dell’espressione
44. Figure di contenuto: contenuti complessi conflittuali
45. Figure dell’interpretazione dei messaggi
Strumenti bibliografici per la linguistica e la storia della lingua italiana
Testi citati
Indice analitico