Homepage / Scienze umane e sociali / Genealogie dell'immaginario

Genealogie dell'immaginario
- Curatori: V. Matera, F. Carmagnola
- Collana: Studi sociali
- Marchio:UTET Università
- Anno:2008
- ISBN:9788860081957
- Pagine:336
- Prezzo:€ 25,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Gli autori
Introduzione (F. Carmagnola, V. Matera)
Parte I La genesi moderna
1. Un’immaginazione per il Settecento (E. Franzini)
2. Immaginario e immaginazione nel Romanticismo (P. d’Angelo)
3. Marx e l’immaginario tra ideologia e feticismo (V. Morfino e L. Pinzolo)
4. La moneta sognante. Motivi dell’immaginario contemporaneo in Walter Benjamin (F. Cappa)
5. Aporie dell’immaginario sartiano (G. Bertolotti e F. Cambria)
6. L’immaginario nell’opera di Cornelius Castoriadis (A. Mangano)
7. Tra immaginario e immaginale (P.Mottana)
8. La modernità è altrove. Immaginario e antropologia (V. Matera)
9. Le terre di mezzo dell’immaginario scientifico (T. Pievani)
10. Lacan e l’inconscio strutturato come un’imago (M. Recalcati)
11. Slavoj Zizek e l’immaginario (M. Senaldi)
12. Immaginario e senso comune. A partire da Gli immaginari sociali moderni di Charles Taylor (P. Jedlowski)
13. Nuovi media, tecnologia e nuova narratività nel post-human (P. Ferri)
14. Immagine e immaginario delle merci e delle marche (V. Codeluppi)
15. Redistribuire le immagini (A. Somaini)
Bibliografia
Introduzione (F. Carmagnola, V. Matera)
Parte I La genesi moderna
1. Un’immaginazione per il Settecento (E. Franzini)
2. Immaginario e immaginazione nel Romanticismo (P. d’Angelo)
3. Marx e l’immaginario tra ideologia e feticismo (V. Morfino e L. Pinzolo)
4. La moneta sognante. Motivi dell’immaginario contemporaneo in Walter Benjamin (F. Cappa)
5. Aporie dell’immaginario sartiano (G. Bertolotti e F. Cambria)
6. L’immaginario nell’opera di Cornelius Castoriadis (A. Mangano)
7. Tra immaginario e immaginale (P.Mottana)
8. La modernità è altrove. Immaginario e antropologia (V. Matera)
9. Le terre di mezzo dell’immaginario scientifico (T. Pievani)
10. Lacan e l’inconscio strutturato come un’imago (M. Recalcati)
11. Slavoj Zizek e l’immaginario (M. Senaldi)
12. Immaginario e senso comune. A partire da Gli immaginari sociali moderni di Charles Taylor (P. Jedlowski)
13. Nuovi media, tecnologia e nuova narratività nel post-human (P. Ferri)
14. Immagine e immaginario delle merci e delle marche (V. Codeluppi)
15. Redistribuire le immagini (A. Somaini)
Bibliografia