Homepage / Scienze umane e sociali / L'età della globalizzazione

L'età della globalizzazione
Storia del mondo nell'età contemporanea
- Autori: S. Rogari
- Marchio:UTET Università
- Anno:2007
- ISBN:9788860081490
- Pagine:672
- Prezzo:€ 49,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Premessa
Parte I
L’Europa e il mondo dalla conclusione dei risorgimenti nazionali alla Grande guerra 1870-1914
1. Germania, Europa e mondo
2. L’impero austro-ungarico e la mina delle nazionalità
3. La Russia degli zar e la difficile modernizzazione di un impero arretrato
4. L’Italia e l’ascesa di una potenza debole
5. Stabilizzazione e ripresa della Francia repubblicana
6. Ascesa e declino della superpotenza britannica
7. Spagna paese di modernizzazione fallita
8. Le origini del secolo dell’America
9. Il Giappone da paese feudale a potenza espansiva del Sud-Est asiatico
10. Culture e ideologie nell’età del dominio della borghesia europea
11. La Chiesa e la modernità
12. Movimenti e partiti
13. Popolazione, agricoltura, industria, finanza e commercio
14. Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta di Bismarck
Parte II
Le due guerre europee e la distruzione dell’Europa 1914-1941.
1. La Grande guerra
2. L’Italia in guerra
3. La rivoluzione russa
4. Il dopoguerra e la mancata stabilizzazione internazionale
5. Gli anni ’20
6. Italia. Crisi dello stato liberale, biennio rosso e dittatura fascista
7. La grande crisi e le sue conseguenze
8. La dittature degli anni ’30
9. Le democrazie negli anni ’30
10. America Latina: dittature e soggezione semicoloniale
11. Gli imperi coloniali fra le due guerre
12. La guerra che torna
13. Imperialismo in Estremo Oriente
14. Crisi e dissoluzione della sicurezza collettiva in Europa
15. Una guerra civile europea
Parte III
Guerra calda e guerra fredda. Il conflitto globale 1941-1989
1. La “strana” globalizzazione del conflitto
2. La guerra in Italia
3. La costruzione di un sistema bipolare
4. Guerra fredda e guerra calda in Estremo Oriente
5. L’avvio della decolonizzazione nel dopoguerra
6. Le superpotenze nel primo decennio postbellico
7. Le prime fasi del processo d’integrazione europea
8. La Francia della Quarta Repubblica e la sua crisi
9. L’Italia della ricostruzione, del centrismo e del boom economico
10. Il 1956
11. L’età di Kennedy e di Johnson
12. L’America Latina dai populismi alle dittature militari
13. Il Giappone dalla ricostruzione a seconda potenza economica mondiale
14. L’Europa occidentale negli anni di De Grulle
15. L’Italia del centrosinistra
16. Il ’68
17. La Chiesa di Pio XII, di Giovanni XXIII, di Paolo VI e di Giovanni Paolo II
18. La decolonizzazione in Africa
19. Il Medio Oriente dopo la crisi del ’56
20. L’Unione Sovietica da Chrus?c?ëv a Brez?nev
21. La Cina comunista di Mao Zedong
22. L’India di Java¯harla¯l Nehru¯ e di Indira¯ Gandhi
23. Le relazioni politiche ed economiche internazionali negli anni ’70 e ’80
24. Gli Stati Uniti da Nixon a Bush sr
25. L’Unione Sovietica da Brez?nev a Gorbac?ëv
26. L’Europa orientale: crisi economica e dissenso politico
27. L’Europa occidentale negli anni ’70 e ’80: democratizzazione e rilancio dell’integrazione
28.Italia: la ricerca fallita della stabilizzazione politica
29.I vinti della globalizzazione
Parte IV Verso un mondo multipolare. La caduta del muro di Berlino e la globalizzazione, 1989-2004
1.La fine della guerra fredda
2. Le relazioni politiche ed economiche internazionali dopo la fine della guerra fredda
3. Stati Uniti: quale nuova “pax americana”?
4. America Latina: democratizzazione e diffusione del corso del dollaro
5. L’Unione Europea, nuovo soggetto internazionale
6. La transizione italiana
7. La Federazione russa dalla crisi alla ripresa
8. Il Medio Oriente e la diffusione del fondamentalismo islamico
9. Africa subsahariana
10. Il secolo dell’Asia