Homepage / Scienze umane e sociali / Valutare per apprendere

Valutare per apprendere
Attività e strumenti per il lavoro in classe
- Autori: M. Gentile
- Collana: Formazione docenti
- Marchio:UTET Università
- Anno:2020
- ISBN:9788860085955
- Pagine:138
- Prezzo:€ 20,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
INTRODUZIONE
1 Idee per una valutazione formativa
2 Valutazione formativa e per l’apprendimento
3 Contenuti e struttura del volume
Parte I
RIFERIMENTI TEORICI
Capitolo 1 FEEDBACK FORMATIVO E APPRENDIMENTO
Feedback formativo, pensiero, memoria
Lo schema RiProVa
Ricezione del feedback
Voti scolastici: quando comunicarli?
Conclusioni
Capitolo 2 PROVE DI COMPETENZA
2.1 Prove di competenza di breve durata
2.2 Prove di competenza di lunga durata
2.3 Un format per la redazione delle PCLD
2.4 Conclusioni
Capitolo 3 COMPETENZE E RUBRICHE DI VALUTAZIONE
3.1 Le rubriche di valutazione
3.2 Realizzare una rubrica di valutazione delle competenze
3.3 Conclusioni
Capitolo 4 VALUTAZIONE TRA PARI E AUTO-VALUTAZIONE
4.1 Dirigere l’apprendimento degli studenti
4.2 Un lavoro fatto a regola d’arte
4.3 Routine di correzione e auto-valutazione
4.4 Conclusioni
Parte II.
LAVORO IN CLASSE
Attività di feedback formativo
Attività I – Preparare gli alunni a ricevere il feedback
Attività II – Riconoscimento dell’errore e feedback formativo
Prove di competenza di breve durata (PCBD)
PCBD I – Gita all’immaginario scientifico
PCBD II – Misure di capacità a confronto
PCBD III – Donne risorte
PCBD IV – Mario e i campionati
PCBD V – Naufraghi e onde
Prove di competenza di lunga durata (PCLD) e rubriche di valutazione
PCLD I – Quello che i libri non raccontano
PCLD II – Organizzare e gestire la biblioteca scolastica
Routine di correzione
Attività I – Un semaforo per discutere
Attività II – Un semaforo per migliorare
Pensiero conclusivo
Bibliografia