Homepage / Scienze / Business Intelligence, CRM e Data Mining

Business Intelligence, CRM e Data Mining
- Curatori: D. La Torre, F. Nalucci
- Marchio:UTET Libreria
- Anno:2005
- ISBN:9788860080271
- Pagine:352
- Prezzo:€ 19,50
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
Che cosa è il Data Mining e a cosa serve? Anche chi non ha familiarità con questo concetto, conosce il film Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni. In una delle scene iniziali, il protagonista, Pieraccioni, è nel retrobottega di un piccolo negozio di alimentari e sta sbrigando le pratiche della contabilità del negozio; appena uscita una cliente, il proprietario del negozio si rivolge a Pieraccioni e gli chiede: «Levante che ore sono di preciso?» e continua: «Nove e trenta, nove e trenta… Adesso arriva il maestro Natali e prende i soliti tre panini con l’olio, un tubetto di maionese… che dio solo sa cosa ci fa tutti i giorni il maestro Natali con un tubetto di maionese… e una pesca noce per il nipote, anzi due, facciamo tre»; a quel punto si apre la porta ed entra il maestro Natali, un arzillo vecchietto che inizia la sua richiesta come da copione, finita la quale, il bottegaio esclama: «Ecco qua»; sorprendendo piacevolmente il maestro Natali per la borsa già preparata. Quanto è stato appena descritto è la gestione del rapporto con il cliente, cioè sapere esattamente quale sarà la miglior offerta da fare al cliente, nel momento giusto: questo è il CRM nella sua accezione più comune e condivisa. L’intuizione del bottegaio è in realtà un processo di ricerca di relazioni significative in grandi moli di dati, e cioè il Data Mining, l’intelligenza che aiuta a capire quali sono i clienti giusti a cui fare l’offerta giusta, basandosi sulla comprensione di tutti i dati di cui si dispone.
Business intelligence, CRM e Data Minino curato da Davide La Torre e Fabio Nalucci, concretizza la pluriennale collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Milano e la Divisione di Business Intelligence di SPSS Italia. Inoltre, il ricco apparato di casi aziendali (resi disponibili da Banca Intesa, BancoPosta e COOP Lombardia) incarna la teoria in situazioni reali (e non inventate ad hoc) e fa di questo libro uno strumento insostituibile sia per lo studio sia per la pratica professionale.