Homepage / Lingue e letterature / Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno

Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno
- Curatori: A. Maurizi
- Marchio:UTET Università
- Anno:2012
- ISBN:9788860083883
- Pagine:336
- Prezzo:€ 25,00
Acquista Richiedi copia saggio
Indice
Profili degli autori
Cronologia essenziale della storia del Giappone
1 – Elisir letterari nel Man’yoshu
di Chiara Ghidini
2 – Il buddhismo nel Nihon ryoiki
di Maria Chiara Migliore
3 – Kokinshu e mujo: la religiosità sottesa della poesia Heian
di Edoardo Gerlini
4 – Il Genji monogatari
di Maria Teresa Orsi
5 – Il Makura no soshi di Sei Shonagon
di Gala Maria Follaco
6 – Letture peccaminose, sogni premonitori
e speranze di salvezza nel Sarashina nikki
di Carolina Negri
7 – La scrittura come mezzo di salvezza spirituale:
il caso dello Hamamatsu chunagon monogatari
di Andrea Maurizi
8 – Le parole illuminate: contemplazione buddhista e profondità poetica nello Shinkokinshu
di Francesca Fraccaro
9 – L’ascesi e la bellezza: le vie verso l’illuminazione nello Hojoki di Kamo no Chomei
di Luisa Bienati
10 – Rinunciare al mondo, farsi monaca: lo shukke femminile nello Heike monogatari
di Roberta Strippoli
11 – Morte e ritorno, mito e salvezza nei «drammi di sogno» di Zeami
di Bonaventura Ruperti
12 – La visione del mondo nello Tsurezuregusa di Kenko Hoshi
di Giuseppe Giordano
13 – Pazza nuvola, che vai fluttuando tra eremi, abbazie, bordelli e mescite di Sakai... Il Kyounshu di Ikkyu Sojun
di Virginia Sica
14 – Misticismo e passione amorosa in Koshoku ichidai otoko
di Marco Talamo
15 – Il poeta itinerante Matsuo Basho
di Chiara Ghidini
16 – Sacrificio, morte e salvezza nei drammi di Chikamatsu Monzaemon
di Bonaventura Ruperti
17 – Il sincretismo religioso nello Ugetsu monogatari
di Claudia Iazzetta
18 – Il viaggio come espressione della spiritualità popolare in Tokaidochu hizakurige
di Marco Talamo
19 – Le declamazioni dei kodan: il confucianesimo spiegato alle masse
di Matilde Mastrangelo